Tag: lobby

Ancora Quota 96

L’economia dello Stato funziona su binari che non conosco, e forse, non li conoscono nemmeno i ministri o i commissari delle Finanze. Hanno bocciato ancora una volta la proposta di legge di mandare in pensione i 4000 della Quota 96, personale della scuola che avrebbe avuto il diritto di andare in pensione nel 2012 con il vecchio sistema, perché nella scuola si smette a settembre, non a dicembre come tutti gli altri settori. A  parte il fatto che ci hanno dato 6 anni di lavoro in più obbligatori, come agli altri nati nel 1952, a parte che i docenti italiani sono i più vecchi d’Europa, resta il fatto di un diritto leso. Ciò che non capisco è perché ci vogliano tenere qui  a forza, quando in pensione costeremmo di meno allo stato e libereremmo posti per i giovani. Non capisco il perché di questa ostinazione , noi  incavolati e sfiduciati, quindi meno produttivi, a forza. Cerco di pensare alle ragioni loro, perché le mie, per voler andar in pensione le conosco dal 2011, da molto prima che la Fornero decapitasse le mie speranze.

1) Effettivamente non ci sono soldi. Ma vendere un paio di F35 potrebbe aiutare?

2) Tutti i quota 96 degli altri comparti statali stano premendo per avere lo stesso trattamento di quelli della scuola, cioè di andare in pensione, quindi le lobby degli altri comparti sono più forti di quelle della scuola ( su questo non ho dubbi!)

3) Non interessa a nessuno lasciare liberi 4000 posti per i giovani. Meglio fare dei grandi annunci sulle assunzioni dei precari piuttosto che risolvere veramente un poco di problema.

5) Ci sono  85000 mila esuberi nello Stato, quindi dopo averli messi  in mobilità li licenziano,e noi se non siamo lì poco ci manca.

Ultima considerazione : il nuovo ministro italiano , il giovane Renzi non è per nulla diverso da Monti o dalla Fornero, è solo più moderno, con le slide, i twitt giornalieri al mondo, le conferenze come venditore di fumo.

Italiani stiamo attenti, è andato su solo per arginare Grillo, e fare le riforme che erano già state decise. Vorrei sbagliarmi, ma non posso. E qui ci scappa una parolaccia, ma non la scrivo.

Non mi piace la politica in stimino

Lo ammetto, a me quella telecamera che svela i segreti degli incontri politici dei leader non piace. La  trovo estremamente falsa e inutile, anzi peggiorativa di un rapporto con la politica già molto critico. Non so perché ma l’idea che questi debbano essere sinceri quando si trovano attorno a un tavolo non mi convince per niente. Infatti si è visto che  anziché parlarsi si sono raccontati alloro programma politico ribadendo poche idee e confuse. Se poi vediamo l’effetto che  ha fatto fra i 5 stelle è ancora più negativo. Io non i frequento e quindi non posso entrare nei particolari, ma sembra che da quelle parti dissentire pubblicamente porti malissimo. 

Dopo avere avuto il Caimano, abbiamo il Cannibale di voti. Si sta mangiando parte del suo elettorato piano piano, volta per volta, lentamente sbocconcellandolo ai lati estremi. Sono fatti suoi, probabilmente non riesce più a reggere il gioco,anche se sembra dai sondaggi ( altra bella invenzione !!!) che ogni volta aumento il suo consenso. Però in Sardegna non si è presentato, quindi abbiano dati certi solo di elezioni passate. 

Ma la vera politica, quella politica della mediazione, legata alle lobby e agli interessi particolari che difficilmente collimano con quelli del popolo italiano si fa altrove, in piccoli salottino o gabinetti con poltroncine di velluto e tavoli di quercia massiccia. Senza telecamere e senza popolo intorno. Lì mi piacerebbe sapere che si sono detti, che patti hanno fatto e quanto sono disposti a mercanteggiare.

Infatti ieri, il giorno dopo la fiducia ecco Renzi che trascina i mass media nell’Italia del nord mentre a Roma si decidono  altre cose.

Bene vedremo quanto dura questa enfasi informativa dei mass media.  Nel mentre l’Italia si consuma.

 

Liberalizzazioni, che si fa?

Premetto che io sono favorevole alle liberalizzazioni, sono convinta che la concorrenza provoca abbassamento dei prezzi e stronca i monopoli. le storie individuali, legate alle liberalizzazioni, il costo delle licenze, in particolare, e credo riguardi tutte le categorie, sono certamente un peso in questo ragionamento, ma è anche un peso la lobby di riferimento che fino ad oggi è riuscita a bloccare l’Italia. Mi rendo conto che un ragionamento simile, in piena crisi è difficile , ma quei pochi soldi che abbiamo è meglio spenderli dove i prodotti e i servizi costano meno.

Quello che mi indigna , però , è che a noi hanno aggiunto obbligatoriamente sei anni di lavoro, quando eravamo vicini alla pensione, noi del 1952, però nessuno ha bloccato strade o fatto macelli. E alla notizia che gioiellieri, albergatori, commercianti ecc guadagnano meno di noi statali, nessuno ha battuto ciglio come se facesse parte del lavoro, tu fai il gioielliere e guadagni undicimila euro all’anno.

L’altro discorso riguarda le tasse e qui il discorso si fa serissimo: se tutti, avvocati, taxisti, farmacisti, camionisti ecc ecc. avessero pagato le tasse che dovevano allo stato non ci ritroveremmo in questa situazione. Un taxista, intervistato a Roma ha detto che lui non dichiara il 40% del ricavato, perché non ce la farebbe. Immagino che il lavoro del taxista sia complesso e abbia giorni no e altri sì, come immagino che sia così in tutte le attività che dipendono dal consumatore,  ma le licenze non dichiarate al fisco e i ricavi taciuti non sono una bella pagella da presentare per avere il nostro sostegno.

In definitiva, se pure avrei voluto un attacco anche alle banche e alle finanziarie, sono d’accordo che ci sia più movimento nel commercio. Mi piace molto l’idea di 1 euro per aprire una attività. Conosco un paio di giovani che potrebbero usufruirne con successo. E questo, largo ai giovani, mi fa molto piacere