Il rosso

Mi sono messa la maglietta rossa anche oggi. Perché il rosso mi piace da sempre, specialmente in inverno, con la nebbia che ti cancella i colori e la voglia di fare. Anni fa ero nel periodo rosso e avevo tutto rosso dall’auto alle scarpe e, se trovavo, anche il cappotto. Non era di moda ma a me non importava. Ho sempre preferito indossare colori e chi mi conosce lo sa. Attualmente possiedo anche una borsa rossa e i sandali. Ho giurato a me stessa che non indosserò mai più tutto nero o tutto grigio, colori di morte, di abbattimento delle energie. Una maglietta rossa sta suscitando una caterva di emozioni. Tutto per quel colore che parla di riconoscimento, essere individuati nel mezzo del mare, di buoni sentimenti, accogliamoli, non c’è bisogno di tutto questo sangue e di solidarietà. Ma ancora oggi, dopo tre giorni dall’evento, gli “odiatori da tastiera” sono lì a spargere veleno in nome di un banale “prima gli italiani”. Sulla Terra un questo momento vivono quasi otto miliardi di persone. Gli italiani sono sessanta milioni su un terrorio grande come un’unghia rispetto alla dimensione dei continenti.

Ci permettiamo di chiudere i porti a chi scappa per fame, guerre, e catastrofi naturali, senza sentire la necessità di aiutare e essere solidali con il resto dell’umanità. Un niente siamo un niente e crediamo di essere al centro del mondo.

Le magliette rosse infastidiscono chi sa nel profondo dell’anima che è più naturale aiutare che far morire. Da sempre gli italiani sono stati accoglienti e solidali. E non mi si venga a parlare di quello che c’era prima e di quello che non è stato fatto. Rimboccatevi le mani e fate seguendo il cuore non i lupi e le volpi. Non saranno i profughi morti che a settembre vi avranno lasciato più lavoro o più economia. In ogni caso aiutare gli altri e’ molto meglio che lasciarli morire. La metterò ancora la maglietta rossa che con i capelli bianchi e il verde dei pantaloni firma un bel tricolore!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...