Questa mattina sono andata a zonzo per la città. Avevo bisogno di staccare, prendermi del tempo gironzolando per il centro. Sono salita su un autobus e mi sono lasciata portare, gustando ciò che ho visto.
Una città ormai omologata a tante altre, piena zeppa di vetrine di abbigliamento nemmeno tanto particolare. Le famose porte i spalancate con l’aria condizionata a palla dentro, spreco infinito di energia. I negozi in compenso vuoti, con manichini spaesati e freddi in attesa di chissà quale pubblico. Ho incontrato molti stranieri e moltissime donne in età, in gruppi, da sole sedute ai tavolini dei bar intente a parlare fitto fitto o a grattare qualche grattaevinci. Pochi uomini in verità, sembrava la giornata della donna. E’ il pubblico che non ti aspetti, il bacino di utenza della pubblicità e del denaro che perfino Franceschini ha scovato. La sua idea è che gli anziani debbano pagare il biglietto dei musei mentre i giovani no ; sperando che tutti vadano a visitare mostre. Le utenti sono in percentuale massima donne, per saperlo basta guardarsi attorno quando si fa la fila per entrare nei musei. Oppure anziani dei centri anziani, intruppati, che pagano pullman, pranzi e guide per arrivare a destinazione. Ormai sembra che diventare pensionati sia un dolore e un enorme peso per la società. I giovani dicono, ma forse no: che fanno quelli che si godono la pensione, vanno in giro per mostre e si godono vacanze a prezzi stracciati mentre noi non abbiamo di che vivere. Sembra quasi che non gli abbiamo preparato il futuro. Eppure ci sono tante donne che conosco che mantengono alto il tenore delle cure. Molte si occupano dei nipotini , che non possono andare al nido perché costa troppo e contemporaneamente dei genitori che con o senza badante in ogni caso dipendono da loro. Queste generazioni hanno portato l’Italia a scuola, hanno cercato di costruire un futuro migliore, studi, casa, lavoro sicuro. Adesso diventa una colpa. E nessuno pensa che se siamo messi così è colpa delle banche e della globalizzazione del tenore di vita sempre più basso che stanno cercando di spalmare sul mondo. Perché mi chiedo nessuno si arrabbia veramente per quello che sta accadendo ? Perché sopportiamo tutto senza un briciolo di ribellione? Dove sono finiti i nostri sogni e quel motto “la fantasia al potere” che tanti di noi hanno scandito prima durante le marce del Vietnam e dopo? Che cosa ci è successo per sopportare tutto? Non può essere che ci siano rimasti solo i Rolling Stones e Vasco Rossi, Dario Fo o Renato Zero ( generi diversi e ribellione uguale). Dovremmo essere rabbiosi per le prese in giro che ci stanno facendo a noi e ai nostri nipoti, me restiamo qui, immobili come manichini a sorbirci tutto, dalla Tv a internet, che ormai l’ho capito, se da un a parte aiuta a conoscere dall’altro azzera lo spirito critico.
Dopo sono tornata a casa, ho fatto la spesa e preparato il pranzo. Come sempre, sigh!
ogni tanto è bello immergersi nella varia umanità e osservarla, i pensionati meriterebbero più rispetto, soprattutto da parte delle istituzioni, gente che ha lavorato sodo, istruito figli, pagato mutui lunghi come epoche e contribuito in modo determinante alla crescita di questo Paese ingrato.
Oggi i “bamboccioni” possono vivere sulle spalle dei genitori pensionati perché molti non pagano più mutuo né affitto, se non avessero contratto e onorato quegli impegni, con tanti sacrifici, oggi non potrebbero mantenere i giovani e le strade sarebbero piene di senzatetto.
TADS
"Mi piace""Mi piace"