Non so bene che significato abbia il termine “normale”se vuol dire : abituale, ordinario, regolare, usuale, comune, solito, consueto. Cercatemi una donna che sia abituale, comune, consueta. Forse Ordinaria sì, ma per il resto…ebbene quando la moda vuole sganciarsi dalla perfezione sartoriale si rivolge a una donna normale, vale a dire a un non modello. Perché la difficoltà dei sarti è che le donne sono tutte diverse, anche quelle anoressiche e quindi adattare un abito al fisico di una donna non così semplice. Si usano donne manichino perché è più facile far aderire la stoffa e modificarla secondo il gusto dei vari stilisti.In tempo di crisi allora le case di abbigliamento pensano di invogliare donne normali a comperare i loro abiti. E si scopre, ma véh! , che hanno un fisico diverso.
Evviva allora la scoperta delle donne normali, cioè noi.
C’è un significato statistico, tecnico della parola “normale” che coincide con i fenomeni e le caratteristiche più diffusi; ed un significato etico, più discorsivo, che si richiama non alla “norma statistica” ma alla “norma morale”.
E’ purtroppo comune che chi detiene il potere (e detenere il potere dà il diritto di attribuire e manipolare significati) faccia l’equazione “statisticamente normale = giusto, corretto, desiderabile”.
Come le puerili e risibili giustificazioni degli inquisiti di Tangentopoli, che oggi per pudore usano in pochi “Ma se lo facevan tutti”. E alòra?
"Mi piace""Mi piace"
@Luca non mi sono dimenticata di te! Abbi pazienza. In effetti dipende da dove si vive, per i seguaci di Dracula bere il sangue sarà “normale” o per i ricconi avere più Ferrari sarà “normale”, ma ho sempre trovato che questo termine appiattisce verso il basso. Ciao Riri52
"Mi piace""Mi piace"